Orobica
DESCRIZIONE DELLA RAZZA
Origine e diffusione
La razza Orobica (conosciuta anche come “Di Valgerola”) è di origine sconosciuta. E’ allevata nelle Alpi Orobiche e nelle limitrofe aree prealpine, in provincia di Sondrio (Val Gerola e limitrofe), Lecco (Valsassina, Valvarrone e Alto Lario Orientale), Bergamo (alta Val Brembana). Il Libro Genealogico è stato attivato nel 1993.
Caratteri tipici
Taglia: media.
Testa: proporzionata, leggera, tendenzialmente fine; profilo fronto-nasale leggermente camuso o rettilineo, barba fluente nei maschi e spesso presente anche nelle femmine, orecchie non molto lunghe, erette, portate obliquamente in avanti, mai pendenti; corna molto lunghe anche nelle femmine, di sezione appiattita con lieve torsione elicoidale, incurvate lateralmente alla base e verso l’alto all’apice. Abbastanza rari i soggetti acorni tollerati solo se femmine.
Collo: mediamente lungo e fine con presenza o meno di tettole.
Tronco: torace e addome ben sviluppati, regione dorso lombare rettilinea ed orizzontale, groppa larga e lievemente spiovente.
Apparato mammario: sviluppato, ben attaccato di forma globosa o piriforme, capezzoli tendenzialmente grossi, di forma conica, talvolta non distinti dalla mammella. Sono tollerati, ma costituiscono difetto, i capezzoli accessori.
Arti: forti e corretti
Mantello: molto vario, ma sempre caratterizzato da notevole lunghezza del pelo sia sull’anteriore che sul posteriore, la lunghezza del pelo è tendenzialmente uniforme anche se i peli di lunghezza massima coprono la groppa e le cosce. Si riconoscono diverse varietà di mantello con tipi intermedi tra le medesime.
- Farinel: mantello di colore grigio, beige, beige con riflessi violacei, bianco crema;
- Marin: mantello pezzato tipico con prevalenza di nero o grigio nel posteriore e del bianco crema nell’anteriore, la testa è contraddistinta da due striature su entrambi i lati di colore nero o grigio;
- Nigru: nero focato;
- Camosch: mantello scuro con peli mescolati bianchi, neri e rossi nelle diverse tonalità, la testa è sempre più scura del fondo.
Caratteri biometrici
Caratteri riproduttivi
Fertilità = 95%
Prolificità = 130%
Fecondità su base annua = fertilità x prolificità = 123%
Età media al primo parto = 18 mesi
Tipo di allevamento
Viene allevata in allevamenti piccoli e medi di tipo semiestensivo mediante un sistema di allevamento che prevede il pascolo primaverile-autunnale e l’alpeggio estivo.
Caratteri produttivi
Attitudine: produzione latte
Produzione: latte
Produzione carne: peso medio dei capretti alla nascita 4,4 kg, a 60 giorni 14,8 kg.
Obiettivo della selezione
Valorizzazione della produzione quali-quantitativa di latte destinato alla trasformazione casearia per prodotti tipici e tradizionali, miglioramento dell’attitudine al pascolamento in montagna con particolare attenzione alla correttezza degli appiombi ed alla robustezza della costituzione, miglioramento delle caratteristiche morfologiche della mammella.
Altre informazioni e collegamenti esterni
Capra Orobica (pagina Facebook)
Pubblicazioni scientifiche
Brambilla, L. A. Noe, L Local breeds of goats: an economic and genetic opportunity. [in Italiano] L’Informatore Agrario. 1998. 54: 19, 61-65.
Orlandini, P. Monti, M. Corti, M. Gandini, G Local breeds and tourism: observations from the Orobica goat. Recent progress in animal production science. 1. Proceedings of the A.S.P.A. XIII Congress, Piacenza, Italy, 21-24 June, 1999. FrancoAngeli srl, Milano, Italy. 1999. 479-480.
Gorni, C. Nicoloso, L. Crepaldi, P. Pocar, P. Brambilla, L. Cicogna, M AFLP markers for the evaluation of genetic variability in goat breeds from the Alps of the Lombardy region. Recent progress in animal production science. 1. Proceedings of the A.S.P.A. XIII Congress, Piacenza, Italy, 21-24 June, 1999. FrancoAngeli srl, Milano, Italy. 1999. 188-190.
Ajmone-Marsan, P. Pocar, P. Kuiper, M. Cicogna, M Genetic diversity in rare northern Italian goat breeds as revealed by AFLPTM markers. Zootecnica e Nutrizione Animale. 1999. 25: 3, 147-156.
Caroli, A. Jann, O. Budelli, E. Bolla, P. Jager, S. Erhardt, G Genetic polymorphism of goat kappa -casein (CSN3) in different breeds and characterization at DNA level. Animal Genetics. 2001. 32: 4, 226-230.
Ajmone-Marsan, P. Negrini, R. Crepaldi, P. Milanesi, E. Gorni, C. Valentini, A. Cicogna, M Assessing genetic diversity in Italian goat populations using AFLP(R) markers. Animal Genetics. 2001. 32: 5, 281-288.
Crepaldi, P. Negrini, R. Milanesi, E. Gorni, C. Cicogna, M. Ajmone-Marsan, P Diversity in five goat populations of the Lombardy Alps: comparison of estimates obtained from morphometric traits and molecular markers. Journal of Animal Breeding & Genetics. 2001. 118: 3, 173-180.
Erhardt, G. Jager, S. Budelli, E. Caroli, A Genetic polymorphism of goat alpha S2-casein (CSN1S2) and evidence for a further allele. Milchwissenschaft. 2002. 57: 3, 137-140.
Chessa, S. Budelli, E. Chiatti, F. Cito, A.M. Bolla, P. Caroli, A Short communication: predominance of beta-casein (CSN2) C allele in goat breeds reared in Italy. J Dairy Sci. 2005 May;88(5):1878-81.
Caroli, A. Chiatti, F. Chessa, S. Rignanese, D. Bolla, P. Pagnacco, G Focusing on the goat casein complex. J Dairy Sci. 2006 Aug;89(8):3178-87.
Chiatti, F. Chessa, S. Bolla, P. Cigalino, G. Caroli, A. Pagnacco, G Effect of kappa-casein polymorphism on milk composition in the Orobica goat. J Dairy Sci. 2007 Apr;90(4):1962-6.
Hai fotografie della razza OROBICA? Inviale a info@capre.it